La Casa di Gastone è una palazzina di tre piani, collocata all’interno del Centro San Gaetano (Via Mac Mahon,92), dell’Opera don Guanella di Milano. Si accede alla Casa da viale Monte Ceneri,1
Il Centro diurno, situato al piano terreno consta di
Anch’essa situata al piano terreno e consta di:
Collocata su due piani:
Primo piano:
Secondo piano:
Il lavoro ha a che fare con la dignità della persona. Durante il giorno, gli ospiti della Casa di Gastone si distribuiscono nelle varie attività lavorative che il Centro organizza. Soprattutto all’inizio, non dobbiamo pensare al lavoro organizzato e garantito, quello stesso che ha creato l’alienazione della persona. Si tratta di un lavoro educativo, che tenda a valorizzare le potenzialità che sono dentro l’uomo.
L’intento è quello di porre le basi per districarsi nella “giungla del quotidiano”, tra spesa, cucina, cura dei propri indumenti ecc. Per chi non ha casa da tempo o non ne ha mai avuto una tutta sua, può risultare particolarmente impegnativo, ma la regola è che, una volta lasciata la casa di Gastone, ciascuno deve essere in grado di provvedere a se stesso. Si parte dalla cucina e dalla spesa al supermercato. Ma come è vero che “non di solo pane vive l’uomo” (Mt.4,4), così ci dedichiamo anche alla cura dei nostri abiti, imparando ad usare la lavatrice, a stirare le proprie camicie e, impresa ancora più ardua, ad attaccare un bottone.
I prodotti più belli che i nostri ospiti producono sono sicuramente quelli realizzati con le macchine di traforo del nostro laboratorio. Si fanno oggetti di ritaglio e intaglio sul legno. I più svariati: crocefissi, angeli, sacra famiglia ecc. Tanti nostri amici hanno scelto, come bomboniera per il loro matrimonio, i nostri prodotti.
A 50 anni dalla consacrazione della chiesa parrocchiale di S. Gaetano, il Sig. Parroco, dopo aver consultato il consiglio degli Affari Economici della Parrocchia, ha deciso di restaurare le panche della chiesa. L’incarico è stato affidato alla Casa di Gastone. L’opera di restauro è stata lunga e faticosa. Ora però le panche della nostra parrocchia risplendono in tutta la loro primitiva bellezza.
La volontaria insegna ad alcuni nostri ospiti l’utilizzo del computer.
Tecnica decorativa del ritaglio e del riciclo che consiste nel ritagliare, comporre, incollare e fissare, con vernice trasparente, immagini di qualsiasi tipo su un oggetto. E’ possibile rinnovare vecchi oggetti o mobili personalizzandoli e armonizzandoli con l’arredamento dell’ambiente a cui sono destinati oppure realizzare eleganti complementi d’arredo su qualsiasi tipo di materiale.
Prepariamo alcuni ospiti a sostenere gli esami di licenza media inferiore
Banca Intesa San Paolo Piazza Paolo Ferrari, 10 Milano
IBAN: IT21 L030 6909 6061 0000 0120 841
BIC: BCITITMM